Informazioni Generali
AMMINISTRAZIONE DIGITALE E
PIANO TRIENNALE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE

Dettagli
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Giovedì 5 GIUGNO 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;
Per un totale complessivo di 4 ore di formazione
Relatore: Avv. Adriana AUGENTI, è un’avvocata del Foro di Bari, specializzata nella protezione dei dati personali e nuove tecnologie. Partner fondatrice dello Studio Augenti-Diasparro, ha maturato significative esperienze collaborando con prestigiosi studi legali nazionali, approfondendo temi legati al diritto societario, industriale e della concorrenza, oltre che al diritto civile e penale informatico, governance di internet e diritto d’autore. Nel ruolo di Data Protection Officer (DPO), Adriana Augenti ha affiancato diverse Pubbliche Amministrazioni locali e aziende private, distinguendosi per la sua expertise nella compliance e nella tutela della privacy, con particolare attenzione alle problematiche etiche e sociali legate all’intelligenza artificiale e alla prevenzione della violenza di genere in ambito digitale. È attivamente impegnata nella formazione universitaria e professionale, collaborando come docente con istituzioni prestigiose quali l’Università di Roma Tor Vergata, Unitelma Sapienza, LUMSA e Privacy Academy. È inoltre membro di comitati scientifici e direttrice scientifica di diversi corsi di formazione e master specialistici in ambito privacy e digitalizzazione. Autrice di numerose pubblicazioni specialistiche su privacy, protezione dei dati e nuove tecnologie, è anche attivamente coinvolta in iniziative divulgative e formative, partecipando come relatrice a convegni e seminari di rilevanza nazionale, e ricoprendo ruoli di leadership in reti professionali come ANORC e Legal Hackers.
PROGRAMMA
- Descrizione: Il corso offre strumenti e conoscenze per implementare efficacemente la digitalizzazione nei processi amministrativi comunali, in linea con il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
- Argomenti trattati:
- Normativa sull’amministrazione digitale
- Gestione elettronica dei documenti
- Firma digitale e Posta Elettronica Certificata (PEC)
- Servizi online per i cittadini (SPID, CIE)
- Open data e trasparenza digitale
- Piano Triennale per la Transizione Digitale: obiettivi, strategie e implementazione a livello comunale
DOCUMENTAZIONE RILASCIATA
I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.
Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Giovedì 5 Giugno 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;
Per un totale complessivo di 4 ore di formazione
Richiedi Informazioni
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
- Programma e Contenuti
-
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Giovedì 5 GIUGNO 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;
Per un totale complessivo di 4 ore di formazione
Relatore: Avv. Adriana AUGENTI, è un’avvocata del Foro di Bari, specializzata nella protezione dei dati personali e nuove tecnologie. Partner fondatrice dello Studio Augenti-Diasparro, ha maturato significative esperienze collaborando con prestigiosi studi legali nazionali, approfondendo temi legati al diritto societario, industriale e della concorrenza, oltre che al diritto civile e penale informatico, governance di internet e diritto d’autore. Nel ruolo di Data Protection Officer (DPO), Adriana Augenti ha affiancato diverse Pubbliche Amministrazioni locali e aziende private, distinguendosi per la sua expertise nella compliance e nella tutela della privacy, con particolare attenzione alle problematiche etiche e sociali legate all’intelligenza artificiale e alla prevenzione della violenza di genere in ambito digitale. È attivamente impegnata nella formazione universitaria e professionale, collaborando come docente con istituzioni prestigiose quali l’Università di Roma Tor Vergata, Unitelma Sapienza, LUMSA e Privacy Academy. È inoltre membro di comitati scientifici e direttrice scientifica di diversi corsi di formazione e master specialistici in ambito privacy e digitalizzazione. Autrice di numerose pubblicazioni specialistiche su privacy, protezione dei dati e nuove tecnologie, è anche attivamente coinvolta in iniziative divulgative e formative, partecipando come relatrice a convegni e seminari di rilevanza nazionale, e ricoprendo ruoli di leadership in reti professionali come ANORC e Legal Hackers.
PROGRAMMA
- Descrizione: Il corso offre strumenti e conoscenze per implementare efficacemente la digitalizzazione nei processi amministrativi comunali, in linea con il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
- Argomenti trattati:
- Normativa sull’amministrazione digitale
- Gestione elettronica dei documenti
- Firma digitale e Posta Elettronica Certificata (PEC)
- Servizi online per i cittadini (SPID, CIE)
- Open data e trasparenza digitale
- Piano Triennale per la Transizione Digitale: obiettivi, strategie e implementazione a livello comunale
DOCUMENTAZIONE RILASCIATA
I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.
Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
- Iscrizioni
-
Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
- Orari del corso
-
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Giovedì 5 Giugno 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;
Per un totale complessivo di 4 ore di formazione
Richiedi Informazioni
- Altre informazioni
-
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com