Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

La gestione dell’Editoria nelle Università: l’IVA e il diritto d’autore

Data

14-15 Novembre 2024

Città

ROMA

Indirizzo

Hotel Ariston

Via Filippo Turati, 16

Dettagli

CORSO TEORICO – PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 14 Novembre 2024: mattina 9.30 registrazione partecipanti 10:00-16.30 Dr. Anna Vigorito;

Venerdì 15 Novembre 2024: mattina 9.30 -13:30 Dr.ssa Loredana Petrucci;

Per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione

 

Relatrice dott.ssa Anna Vigorito, Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia – Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) di “Sapienza Università Editrice e del Centro linguistico di Ateneo”.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell’Università la Sapienza e di diversi enti privati.

 

PROGRAMMA

La gestione dell’Editoria nelle Università: il diritto morale e il diritto patrimoniale d’autore nel contratto di edizione e in quello per il finanziamento della pubblicazione di un’opera

Dott.ssa Anna Vigorito

La gestione dell’Editoria nelle Università può essere esaminata da diverse prospettive. Infatti, gli Atenei possono svolgere un duplice ruolo, quello di Editori ovvero quello di acquirenti di servizi di pubblicazione all’esterno. Nel primo caso, l’Ateneo “Editore” deve applicare la normativa di riferimento per la gestione del diritto morale e patrimoniale d’Autore, bilanciandola con l’interesse pubblico; nel secondo caso, invece, gli operatori di un’Università sono spesso chiamati a gestire l’affidamento all’esterno dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera, in cui sono confluiti i risultati della ricerca scientifica. Il corso esaminerà entrambi i profili, muovendo da una breve ricostruzione dell’evoluzione dell’editoria nelle Università. In anni recenti, infatti, l’open access si è affermato come nuova modalità per la pubblicazione dei risultati della ricerca affiancandosi alle edizioni tradizionali di natura commerciale/a stampa.

I. Introduzione
L’evoluzione del mercato editoriale nel panorama nazionale ed internazionale: dall’editoria commerciale all’open access (OA). Inquadramento e differenze tra le due fattispecie. Le pubblicazioni open access con licenza creative commons
Il duplice ruolo che le Università possono svolgere nel settore editoriale: Editori, da un lato, e acquirenti di servizi di pubblicazione all’esterno, dall’altro

II: L’università come Editore
I principali adempimenti normativi
• il Registro degli Operatori della Comunicazione
•Le rilevazioni ISTAT
•La gestione del diritto morale e patrimoniale d’autore

Il Diritto d’autore: la Legge 633 del 22 aprile 1941 – Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (cd. Legge sul Diritto d’Autore)
• Copyright e diritto d’autore: differenze
• Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo della legge 633/1941
• La protezione dei diritti sull’opera a difesa della personalità dell’autore (il cd. diritto morale d’Autore)
• La protezione della utilizzazione economica dell’opera (il cd. diritto patrimoniale d’Autore)
• La cessione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera
• La durata dei diritti di utilizzazione economica dell’opera
• Esame di un fac-simile di contratto di edizione secondo le direttive AIE

III: L’Università come Stazione Appaltante per l’affidamento all’esterno dei servizi per la pubblicazione e stampa di un volume in cui confluiscono i risultati della ricerca scientifica

Il contratto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera: inquadramento giuridico e caratteristiche
Differenze tra il contratto di edizione e il contratto per il finanziamento della pubblicazione dell’opera
• Redazione di un fac-simile di contratto d’appalto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera ed esame delle relative clausole
• Differenze tra edizione commerciale e edizione open access

Il coordinamento tra i contenuti del contratto per il finanziamento dell’Opera e quelli del contratto di edizione sottoscritto tra Autore e Editore (con particolare riguardo alla gestione del diritto patrimoniale d’Autore e dei proventi derivanti dallo sfruttamento economico/vendita dell’opera)

 

ASPETTI FISCALI: LA GESTIONE DELL’IVA NELL’EDITORIA E DEL DIRITTO D’AUTORE

Venerdì 15 Novembre 2024 – Dott.ssa Loredana Petrucci

  • Regime speciale IVA per il commercio di prodotti editoriali – art. 74 DPR 26 ottobre 1972, n. 633
  • Definizione ai fini iva di libri, riviste, periodici
  • Gestione registro editoria: metodo della resa forfetaria, metodo delle copie vendute
  • Acquisto banche dati e prodotti editoriali online: aliquota iva applicabile
  • Regime iva prodotti editoriali open access
  • Cessione di libri, riviste, periodici nei confronti di soggetti residenti normativa e adempimenti
  • Cessione di libri, riviste, periodici nei confronti di soggetti residenti in UE ed extra UE: normativa ed adempimenti da porre in essere
  • Acquisto di libri, riviste, periodici da soggetti residenti e normativa iva applicabile
  • Acquisto di libri, riviste, periodici da soggetti residenti in UE ed Extra UE: normativa ed adempimenti da porre in essere; analisi delle casistiche che danno luogo all’emissione di autofatture elettroniche e all’invio a SDI
  • Acquisto banche dati e prodotti editoriali online: disciplina fiscale ed adempimenti da porre in essere
  • Disciplina iva delle prestazioni di servizi relativi al settore editoriale
  • Analisi delle fattispecie che danno luogo all’applicazione dell’imposta di bollo sui contratti editoriali, sui contratti stipulati con MEPA e sulle fatture elettroniche emesse, problematica bollo addebitato al committente.
  • Trattamento tributario dei compensi erogati per cessione di diritti d’autore

 

 

Quota di partecipazione € 320,00 , per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

CORSO TEORICO – PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 14 Novembre 2024: mattina 9.30 registrazione partecipanti 10:00-16.30 Dr. Anna Vigorito;

Venerdì 15 Novembre 2024: mattina 9.30 -13:30 Dr.ssa Loredana Petrucci;

Per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);

Quota di partecipazione € 320,00, per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO – PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 14 Novembre 2024: mattina 9.30 registrazione partecipanti 10:00-16.30 Dr. Anna Vigorito;

Venerdì 15 Novembre 2024: mattina 9.30 -13:30 Dr.ssa Loredana Petrucci;

Per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione

 

Relatrice dott.ssa Anna Vigorito, Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia – Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) di “Sapienza Università Editrice e del Centro linguistico di Ateneo”.

Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell’Università la Sapienza e di diversi enti privati.

 

PROGRAMMA

La gestione dell’Editoria nelle Università: il diritto morale e il diritto patrimoniale d’autore nel contratto di edizione e in quello per il finanziamento della pubblicazione di un’opera

Dott.ssa Anna Vigorito

La gestione dell’Editoria nelle Università può essere esaminata da diverse prospettive. Infatti, gli Atenei possono svolgere un duplice ruolo, quello di Editori ovvero quello di acquirenti di servizi di pubblicazione all’esterno. Nel primo caso, l’Ateneo “Editore” deve applicare la normativa di riferimento per la gestione del diritto morale e patrimoniale d’Autore, bilanciandola con l’interesse pubblico; nel secondo caso, invece, gli operatori di un’Università sono spesso chiamati a gestire l’affidamento all’esterno dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera, in cui sono confluiti i risultati della ricerca scientifica. Il corso esaminerà entrambi i profili, muovendo da una breve ricostruzione dell’evoluzione dell’editoria nelle Università. In anni recenti, infatti, l’open access si è affermato come nuova modalità per la pubblicazione dei risultati della ricerca affiancandosi alle edizioni tradizionali di natura commerciale/a stampa.

I. Introduzione
L’evoluzione del mercato editoriale nel panorama nazionale ed internazionale: dall’editoria commerciale all’open access (OA). Inquadramento e differenze tra le due fattispecie. Le pubblicazioni open access con licenza creative commons
Il duplice ruolo che le Università possono svolgere nel settore editoriale: Editori, da un lato, e acquirenti di servizi di pubblicazione all’esterno, dall’altro

II: L’università come Editore
I principali adempimenti normativi
• il Registro degli Operatori della Comunicazione
•Le rilevazioni ISTAT
•La gestione del diritto morale e patrimoniale d’autore

Il Diritto d’autore: la Legge 633 del 22 aprile 1941 – Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (cd. Legge sul Diritto d’Autore)
• Copyright e diritto d’autore: differenze
• Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo della legge 633/1941
• La protezione dei diritti sull’opera a difesa della personalità dell’autore (il cd. diritto morale d’Autore)
• La protezione della utilizzazione economica dell’opera (il cd. diritto patrimoniale d’Autore)
• La cessione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera
• La durata dei diritti di utilizzazione economica dell’opera
• Esame di un fac-simile di contratto di edizione secondo le direttive AIE

III: L’Università come Stazione Appaltante per l’affidamento all’esterno dei servizi per la pubblicazione e stampa di un volume in cui confluiscono i risultati della ricerca scientifica

Il contratto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera: inquadramento giuridico e caratteristiche
Differenze tra il contratto di edizione e il contratto per il finanziamento della pubblicazione dell’opera
• Redazione di un fac-simile di contratto d’appalto per il finanziamento dei servizi di pubblicazione e stampa di un’opera ed esame delle relative clausole
• Differenze tra edizione commerciale e edizione open access

Il coordinamento tra i contenuti del contratto per il finanziamento dell’Opera e quelli del contratto di edizione sottoscritto tra Autore e Editore (con particolare riguardo alla gestione del diritto patrimoniale d’Autore e dei proventi derivanti dallo sfruttamento economico/vendita dell’opera)

 

ASPETTI FISCALI: LA GESTIONE DELL’IVA NELL’EDITORIA E DEL DIRITTO D’AUTORE

Venerdì 15 Novembre 2024 – Dott.ssa Loredana Petrucci

  • Regime speciale IVA per il commercio di prodotti editoriali – art. 74 DPR 26 ottobre 1972, n. 633
  • Definizione ai fini iva di libri, riviste, periodici
  • Gestione registro editoria: metodo della resa forfetaria, metodo delle copie vendute
  • Acquisto banche dati e prodotti editoriali online: aliquota iva applicabile
  • Regime iva prodotti editoriali open access
  • Cessione di libri, riviste, periodici nei confronti di soggetti residenti normativa e adempimenti
  • Cessione di libri, riviste, periodici nei confronti di soggetti residenti in UE ed extra UE: normativa ed adempimenti da porre in essere
  • Acquisto di libri, riviste, periodici da soggetti residenti e normativa iva applicabile
  • Acquisto di libri, riviste, periodici da soggetti residenti in UE ed Extra UE: normativa ed adempimenti da porre in essere; analisi delle casistiche che danno luogo all’emissione di autofatture elettroniche e all’invio a SDI
  • Acquisto banche dati e prodotti editoriali online: disciplina fiscale ed adempimenti da porre in essere
  • Disciplina iva delle prestazioni di servizi relativi al settore editoriale
  • Analisi delle fattispecie che danno luogo all’applicazione dell’imposta di bollo sui contratti editoriali, sui contratti stipulati con MEPA e sulle fatture elettroniche emesse, problematica bollo addebitato al committente.
  • Trattamento tributario dei compensi erogati per cessione di diritti d’autore

 

 

Quota di partecipazione € 320,00 , per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Orari del corso

CORSO TEORICO – PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 14 Novembre 2024: mattina 9.30 registrazione partecipanti 10:00-16.30 Dr. Anna Vigorito;

Venerdì 15 Novembre 2024: mattina 9.30 -13:30 Dr.ssa Loredana Petrucci;

Per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Prenotazioni

Quota di partecipazione € 320,00, per un totale complessivo di 10,5 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com