Informazioni Generali
CORSO TEORICO-PRATICO
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITÀ.
Tutela della salute e sicurezza di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
Dettagli
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell’Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 – pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina – pomeriggio 14.00/16.00
PROGRAMMA
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITA’
Tutela della salute di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
PRIMA GIORNATA 28 settembre 2022
MODULO 1 – SICUREZZA E SALUTE NELL’UNIVERSITA’: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ ALL’IINTERNO DELL’ATENEO
Abstract: Quali sono le responsabilità oggettive previste dalla Legge per le Università?
In questo modulo si illustrano le responsabilità in capo alle varie figure caratteristiche dell’Università (Rettore, Direttore, Generale, Dirigenti delle Aree o dei Centri, Direttori di Dipartimento, ma anche Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca, Capi Ufficio/Settore e altri preposti e lavoratori), e dei rischi per ciascuno di incorrere in sanzioni penali in caso di ispezioni degli Organismi di Vigilanza, oppure in caso di infortunio o denuncia malattia professionale.
Il modulo prevede l’enucleazione degli articoli di legge e parallelamente l’esposizione di alcuni casi reali, relativi a sanzioni economiche, penali e amministrative irrogate a seguito di ispezioni e/o indagini connesse a incidenti, infortuni o denunce di malattie professionali.
- Responsabilità specifiche e non delegabili del Rettore ex D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. ex D.M. 363/98, e relative sanzioni;
- Responsabilità del Direttore Generale e dei Dirigenti ex D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. ex D.M. 363/98, e relative sanzioni;
- Responsabilità dei Direttori dei Dipartimenti, dei Centri e dei Responsabili delle strutture di coordinamento ex L. 240/2010;
- Responsabilità dei Docenti durante le attività di Laboratorio;
- Responsabilità dei Docenti durante le attività di didattica in aula;
- Responsabilità dei responsabili degli uffici e dei settori;
- Responsabilità del personale tecnico ed amministrativo;
- I Datori di Lavoro nell’Università;
- Casi reali: sanzioni e limitazioni d’impresa a seguito di incidenti e/o ispezioni, irrogate ad Aziende e a P.A.;
- La principale criticità: indeterminatezza dei ruoli e dei compiti, conseguente moltiplicazione delle responsabilità;
- L’alea del giudizio penale e la riduzione delle conseguenze.
MODULO 2 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Modelli di organizzazione e gestione della SSL in Ateneo
Abstract: Quali modelli organizzativi possono essere scelti nelle Università per adempiere alle previsioni della norma?
In questo modulo si illustrano i principali modelli di organizzazione e gestione della SSL che possono essere adottati, nei diversi contesti, al fine di garantire la piena ottemperanza.
I possibili modelli vengono messi a confronto, evidenziandone punti di forza e debolezza, e illustrandone punti critici e aspetti da affrontare in fase applicativa;
- Il Rettore come Datore di Lavoro Unico;
- Il Modello a più Datori di Lavoro, ex art. 2 del D.M. 363/98;
- Delega di funzioni ex art. 17 D.Lgs. 81/08 all’interno dell’Università;
- Differenze, punti di forza e di debolezza, e adattabilità al contesto.
MODULO 3 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Formalizzazione ruoli e compiti
Abstract: Come evitare la moltiplicazione di responsabilità su soggetti non colpevoli, in caso di sanzioni penali?
In questo modulo si individua un percorso di formalizzazione del modello di organizzazione e gestione scelto, al fine di dare evidenza giuridica all’organizzazione della SSL prescelta.
Ove possibile si analizzeranno, come documenti di partenza per l’analisi, strumenti realmente utilizzati in importanti organizzazioni private o pubbliche.
- Individuazione delle figure chiave della Sicurezza;
- Formalizzazione dei ruoli, compiti e responsabilità;
- L’organigramma della sicurezza;
- L’organizzazione della SSL e la rotazione dei Responsabili delle strutture di Ateneo;
- Informazioni Documentate: Procedure gestionali ed operative per l’organizzazione della SSL in Atenei di particolare complessità.
MODULO 4: CASI STUDIO – WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
Seconda giornata 29 settembre 2022
MODULO 1 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti organizzativi
Abstract: Come costruire una organizzazione per la Salute e la Sicurezza efficacie, che tuteli lavoratori e responsabili?
In questo modulo si forniscono indicazioni, modalità e metodi per organizzare la Sicurezza in maniera efficace, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dallo stato dell’arte in materia di Sistemi di Gestione.
L’efficacia si esplica sia nella capacita di aumentare costantemente i livelli di salute e sicurezza, sia nella capacità di tutelare i responsabili adempienti, in caso di problemi e/o ispezioni.
Si forniranno inoltre utili consigli per la creazione delle evidenze oggettive relative alle attività effettuate, per poter dimostrare l’ottemperanza alla norma.
- 30 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.: “Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOG-SGSSL)”.
- Il “Modello di Organizzazione e Gestione della SSL (MOG-SGSSL)”, una corretta distribuzione di compiti e responsabilità ai ruoli chiave per la SSL, nonché l’impostazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza (SGSSL) efficace.
- Formalizzazione di un MOG-SGSSL per una sicurezza efficace: un’importante opportunità per l’Organizzazione;
- Standard internazionali per lo sviluppo del SGSSL: UNI ISO 45001:2018;
- Sistemi di controllo ed efficacia esimente ai sensi del D.Lgs. 81/08.
MODULO 2 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – SGSSL per un Ateneo
Abstract: Quali sono gli elementi cardine per un SGSSL efficace nell’Università?
In questo modulo si analizzeranno, dal punto di vista operativo, gli elementi cardine per costruire un SGSSL efficace nell’Università
- Sistemi organizzativi complessi e integrazione con i sistemi di gestione generale;
- Divulgazione della Politica SSL;
- Responsabilizzazione della leadership;
- Formazione efficace per il coinvolgimento (strategie comunicative)
- Gestione dei comportamenti organizzativi;
- Feedback, sistemi di controllo, misurazione delle performance;
- Verifica dell’efficacia;
- Analisi infortuni, incidenti e near miss;
- Altri indicatori utili;
- Modalità di condivisione dei risultati;
- Miglioramento continuo.
MODULO 3 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: il DVR
Abstract: Come costruire un DVR esaustivo all’interno delle Università
In questo Modulo si forniscono indicazioni sulle possibili scelte operative nella redazione del DVR per un Ateneo di medio-grandi dimensioni.
- Il DVR unico per l’Ateneo.
- Il DVR multilivello;
- Il DVR nelle organizzazioni Multidatoriali;
- Procedure di verifica e sottoscrizione del DVR.
MODULO 4 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: I fattori chiave per il successo
Abstract: Quali sono i fattori chiave per l’efficacia per il sistema SSL?
In questo modulo si analizzano i principali fattori chiave ed alcune strategie operative per il successo di un progetto di miglioramento della salute e sicurezza in un Ateneo
- Il ruolo dell’Alta Direzione: il commitment come chiave del successo;
- Consapevolezza e Partecipazione;
- Comunicazione efficace;
- Procedure principali.
MODULO 5 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: la comunicazione efficace
Abstract: Come comunicare in maniera efficace?
In questo modulo si illustrano elementi di base sulle tecniche di comunicazione applicate al contesto universitario, ed agli interlocutori tipici delle Università
- Tecniche di comunicazione: elementi di base;
- Comunicare nell’Università, linguaggi e substrato culturale;
- Comunicare con i vertici: Il Rettore;
- Comunicare con i Vertici: la Direzione Generale;
- Comunicare con i Responsabili: Direttori di Dipartimento e Responsabili delle strutture di coordinamento;
- Comunicare con il personale TAB;
- Comunicare con il personale Docente;
- Comunicare con i RADRL;
- Comunicare con gli Studenti.
MODULO 7: CASI STUDIO – WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
- Quota di partecipazione per la prima giornata € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
- Quota di partecipazione per la seconda giornata € 280,00 comprende anche il materiale didattico.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
- Quota di partecipazione per la prima giornata € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
- Quota di partecipazione per la seconda giornata € 280,00 comprende anche il materiale didattico.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 – pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina – pomeriggio 14.00/16.00
Richiedi Informazioni
- Programma e Contenuti
-
CORSO TEORICO PRATICO
Relatore: Dott. Leandro Casini, Ingegnere Gestionale esperto in Organizzazione e Sicurezza sul Lavoro, funzionario di Elevata Professionalità presso Sapienza Università di Roma. Già Responsabile dell’Organizzazione del Gruppo ILVA S.p.A. e Responsabile per il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza in ILVA Taranto, oggi è H&S Manager e coordinatore degli Uffici della Sicurezza in Sapienza. Da anni si occupa della riorganizzazione di settori strategici in grandi aziende in ambito industriale e civile.
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 – pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina – pomeriggio 14.00/16.00
PROGRAMMA
II EDIZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE UNIVERSITA’
Tutela della salute di lavoratori, equiparati e studenti, ma anche tutela legale per Responsabili e Docenti.
PRIMA GIORNATA 28 settembre 2022
MODULO 1 – SICUREZZA E SALUTE NELL’UNIVERSITA’: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ ALL’IINTERNO DELL’ATENEO
Abstract: Quali sono le responsabilità oggettive previste dalla Legge per le Università?
In questo modulo si illustrano le responsabilità in capo alle varie figure caratteristiche dell’Università (Rettore, Direttore, Generale, Dirigenti delle Aree o dei Centri, Direttori di Dipartimento, ma anche Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca, Capi Ufficio/Settore e altri preposti e lavoratori), e dei rischi per ciascuno di incorrere in sanzioni penali in caso di ispezioni degli Organismi di Vigilanza, oppure in caso di infortunio o denuncia malattia professionale.
Il modulo prevede l’enucleazione degli articoli di legge e parallelamente l’esposizione di alcuni casi reali, relativi a sanzioni economiche, penali e amministrative irrogate a seguito di ispezioni e/o indagini connesse a incidenti, infortuni o denunce di malattie professionali.
- Responsabilità specifiche e non delegabili del Rettore ex D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. ex D.M. 363/98, e relative sanzioni;
- Responsabilità del Direttore Generale e dei Dirigenti ex D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. ex D.M. 363/98, e relative sanzioni;
- Responsabilità dei Direttori dei Dipartimenti, dei Centri e dei Responsabili delle strutture di coordinamento ex L. 240/2010;
- Responsabilità dei Docenti durante le attività di Laboratorio;
- Responsabilità dei Docenti durante le attività di didattica in aula;
- Responsabilità dei responsabili degli uffici e dei settori;
- Responsabilità del personale tecnico ed amministrativo;
- I Datori di Lavoro nell’Università;
- Casi reali: sanzioni e limitazioni d’impresa a seguito di incidenti e/o ispezioni, irrogate ad Aziende e a P.A.;
- La principale criticità: indeterminatezza dei ruoli e dei compiti, conseguente moltiplicazione delle responsabilità;
- L’alea del giudizio penale e la riduzione delle conseguenze.
MODULO 2 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Modelli di organizzazione e gestione della SSL in Ateneo
Abstract: Quali modelli organizzativi possono essere scelti nelle Università per adempiere alle previsioni della norma?
In questo modulo si illustrano i principali modelli di organizzazione e gestione della SSL che possono essere adottati, nei diversi contesti, al fine di garantire la piena ottemperanza.
I possibili modelli vengono messi a confronto, evidenziandone punti di forza e debolezza, e illustrandone punti critici e aspetti da affrontare in fase applicativa;
- Il Rettore come Datore di Lavoro Unico;
- Il Modello a più Datori di Lavoro, ex art. 2 del D.M. 363/98;
- Delega di funzioni ex art. 17 D.Lgs. 81/08 all’interno dell’Università;
- Differenze, punti di forza e di debolezza, e adattabilità al contesto.
MODULO 3 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Formalizzazione ruoli e compiti
Abstract: Come evitare la moltiplicazione di responsabilità su soggetti non colpevoli, in caso di sanzioni penali?
In questo modulo si individua un percorso di formalizzazione del modello di organizzazione e gestione scelto, al fine di dare evidenza giuridica all’organizzazione della SSL prescelta.
Ove possibile si analizzeranno, come documenti di partenza per l’analisi, strumenti realmente utilizzati in importanti organizzazioni private o pubbliche.
- Individuazione delle figure chiave della Sicurezza;
- Formalizzazione dei ruoli, compiti e responsabilità;
- L’organigramma della sicurezza;
- L’organizzazione della SSL e la rotazione dei Responsabili delle strutture di Ateneo;
- Informazioni Documentate: Procedure gestionali ed operative per l’organizzazione della SSL in Atenei di particolare complessità.
MODULO 4: CASI STUDIO – WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
Seconda giornata 29 settembre 2022
MODULO 1 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti organizzativi
Abstract: Come costruire una organizzazione per la Salute e la Sicurezza efficacie, che tuteli lavoratori e responsabili?
In questo modulo si forniscono indicazioni, modalità e metodi per organizzare la Sicurezza in maniera efficace, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dallo stato dell’arte in materia di Sistemi di Gestione.
L’efficacia si esplica sia nella capacita di aumentare costantemente i livelli di salute e sicurezza, sia nella capacità di tutelare i responsabili adempienti, in caso di problemi e/o ispezioni.
Si forniranno inoltre utili consigli per la creazione delle evidenze oggettive relative alle attività effettuate, per poter dimostrare l’ottemperanza alla norma.
- 30 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.: “Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOG-SGSSL)”.
- Il “Modello di Organizzazione e Gestione della SSL (MOG-SGSSL)”, una corretta distribuzione di compiti e responsabilità ai ruoli chiave per la SSL, nonché l’impostazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza (SGSSL) efficace.
- Formalizzazione di un MOG-SGSSL per una sicurezza efficace: un’importante opportunità per l’Organizzazione;
- Standard internazionali per lo sviluppo del SGSSL: UNI ISO 45001:2018;
- Sistemi di controllo ed efficacia esimente ai sensi del D.Lgs. 81/08.
MODULO 2 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – SGSSL per un Ateneo
Abstract: Quali sono gli elementi cardine per un SGSSL efficace nell’Università?
In questo modulo si analizzeranno, dal punto di vista operativo, gli elementi cardine per costruire un SGSSL efficace nell’Università
- Sistemi organizzativi complessi e integrazione con i sistemi di gestione generale;
- Divulgazione della Politica SSL;
- Responsabilizzazione della leadership;
- Formazione efficace per il coinvolgimento (strategie comunicative)
- Gestione dei comportamenti organizzativi;
- Feedback, sistemi di controllo, misurazione delle performance;
- Verifica dell’efficacia;
- Analisi infortuni, incidenti e near miss;
- Altri indicatori utili;
- Modalità di condivisione dei risultati;
- Miglioramento continuo.
MODULO 3 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: il DVR
Abstract: Come costruire un DVR esaustivo all’interno delle Università
In questo Modulo si forniscono indicazioni sulle possibili scelte operative nella redazione del DVR per un Ateneo di medio-grandi dimensioni.
- Il DVR unico per l’Ateneo.
- Il DVR multilivello;
- Il DVR nelle organizzazioni Multidatoriali;
- Procedure di verifica e sottoscrizione del DVR.
MODULO 4 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: I fattori chiave per il successo
Abstract: Quali sono i fattori chiave per l’efficacia per il sistema SSL?
In questo modulo si analizzano i principali fattori chiave ed alcune strategie operative per il successo di un progetto di miglioramento della salute e sicurezza in un Ateneo
- Il ruolo dell’Alta Direzione: il commitment come chiave del successo;
- Consapevolezza e Partecipazione;
- Comunicazione efficace;
- Procedure principali.
MODULO 5 – ORGANIZZARE LA SICUREZZA IN MODO EFFICACE – Strumenti operativi: la comunicazione efficace
Abstract: Come comunicare in maniera efficace?
In questo modulo si illustrano elementi di base sulle tecniche di comunicazione applicate al contesto universitario, ed agli interlocutori tipici delle Università
- Tecniche di comunicazione: elementi di base;
- Comunicare nell’Università, linguaggi e substrato culturale;
- Comunicare con i vertici: Il Rettore;
- Comunicare con i Vertici: la Direzione Generale;
- Comunicare con i Responsabili: Direttori di Dipartimento e Responsabili delle strutture di coordinamento;
- Comunicare con il personale TAB;
- Comunicare con il personale Docente;
- Comunicare con i RADRL;
- Comunicare con gli Studenti.
MODULO 7: CASI STUDIO – WORKSHOP
Abstract: Analisi e Sviluppo di casi reali.
Suddivisi in piccoli gruppi si prendono ad esempio gli Atenei di appartenenza, effettuando delle simulazioni operative di immediata utilità.
- Quota di partecipazione per la prima giornata € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
- Quota di partecipazione per la seconda giornata € 280,00 comprende anche il materiale didattico.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
- Prenotazioni
-
- Quota di partecipazione per la prima giornata € 250,00 comprende anche il materiale didattico.
- Quota di partecipazione per la seconda giornata € 280,00 comprende anche il materiale didattico.
Per coloro che decideranno di partecipare ad entrambe le giornate il costo sarà di € 500,00.
A causa delle norme Covid 19 c’è stato un dimensionamento della sala convegni, pertanto consigliamo a chi fosse interessato a partecipare al corso, di inviare la scheda di iscrizione in modo da prenotare il posto.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.
Il corso si terrà al raggiungimento di 12 iscritti.
- Altre informazioni
-
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
- Orari del corso
-
Mercoledì 28 settembre 2022: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 – pomeriggio 14.00/17.00
Giovedì 29 settembre 2022: ore 9.00/13.00- mattina – pomeriggio 14.00/16.00
Richiedi Informazioni