Informazioni Generali
CORSO TEORICO PRATICO
VIII. ED. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
NOVITÀ IN AMBITO FISCALE
05-12 LUGLIO 2025
IGV CLUB SANTA CLARA, PALAU- SASSARI (SS)
Dettagli
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 7 Luglio 9.00 registrazione – h. 09:30- 13:00;
- Martedì 8 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Mercoledì 9 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Giovedì 10 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Venerdì 11 Luglio h. 09:00- 13:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
La partecipazione al corso verrà confermata solo con il saldo della fattura che verrà emessa subito dopo la ricezione del buono d’ordine, entro e non oltre il 20 Maggio 2025.
Ricordiamo che la quota comprenderà sia la partecipazione al corso che il costo del soggiorno con pensione completa entrambe esenti da IVA. In caso contrario non garantiamo il buon esito della prenotazione. Solo la quota di partecipazione al corso sarà rimborsata in caso di no show, per la quota di soggiorno verranno applicate le penali sotto riportate.
PROGRAMMA LUNEDÌ 07 LUGLIO 2025
IMPOSTA DI BOLLO CON PARTICOLARE FOCUS SUL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
OBIETTIVI: il corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni: fatture attive e passive, contratti e convenzioni, ordinativi di pagamento, lavori pubblici. Verranno illustrate le novità inerenti l’assolvimento dell’imposta di bollo in base a quanto previsto dal Dlgs 36/2023 Codice dei Contratti Pubblici. Saranno oggetto di analisi le varie modalità di assolvimento, i relativi presupposti e la dichiarazione annuale in caso di assolvimento virtuale. Saranno illustrate le novità, decorrenti dal 1° settembre 2024 introdotte dal Decreto legislativo n 87/2024, “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”. Saranno illustrate le novità in materia di imposta di bollo e di registro decorrenti dal 2025 Sarà oggetto di trattazione la normativa nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate.
- Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo.
- Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.
- Documenti scambiati tra Organi dello Stato
- La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero.
- Principio di solidarietà.
- Definizioni: foglio, pagina, righe.
- Novità in materia di imposta di bollo e di registro decorrenti dal 2025
- Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegno telematico, assolvimento in modo virtuale;
- Richiesta all’Agenzia delle Entrate della autorizzazione all’assolvimento del bollo in modalità virtuale.
- Analisi degli atti esenti dall’applicazione dell’imposta di bollo
- Novità in materia di imposta di bollo nel codice dei contratti pubblici DLGS 36/2023: quantificazione dell’imposta, esenzione per i contratti sotto i 40.000 euro, modalità di assolvimento sugli allegati
- Imposta di bollo sugli affidamenti “in house”
- Applicazione del bollo su contratti e convenzioni,
- Applicazione del bollo sui contratti del personale dipendente
- Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative.
- Problematica relativa al bollo addebitato in fattura da parte del professionista
- Applicazione del bollo sulle erogazioni per borse di studio, assegni di ricerca ecc.
- Applicazione del bollo sulle convenzioni per tirocini formativi.
- Applicazione del bollo sulle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione
- Applicazione del bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Modalità di versamento.
- Assolvimento dell’imposta di del bollo sulle fatture elettroniche (D.M. 4 dicembre 2020)
- Novità versamento imposta di bollo su fatture elettroniche dal 1/1/2023 in base al Decreto “Semplificazioni”
- Analisi decreto direttore Agenzia Entrate contente le modalità attuative del DM 4/12/2020
- Applicazione del bollo sulle note di debito elettroniche e analogiche
- Applicazione del bollo sulle copie conformi
- Applicazione del Bollo sulle quietanze degli ordinativi di pagamento
- Servizio servizio@e.bollo Agenzia delle Entrate/Agid
- Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo, novità dal 1° settembre 2024 in base al Decreto legislativo n 87/2024, “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”,
- Ravvedimento operoso ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs n. 472 del 1997 novità dal 1 settembre 2024 in base al Decreto legislativo n 87/2024, “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”,
- Analisi di casi concreti.
PROGRAMMA MARTEDÌ 8 LUGLIO 2025
ATTIVITA’ COMMERCIALE ED ATTIVITA’ ISTITUZIONALE RISVOLTI TRIBUTARI E GESTIONE ADEMPIMENTI
- L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA: inquadramento generale
- Distinzione tra attività commerciale ed istituzionale: esempi ed analisi dei documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate: risvolti pratici e casi concreti
- Rapporti tra la sfera istituzionale e quella commerciale
- Carenza di corrispettività dei rapporti
- Presunzioni di commercialità e non commercialità
- Operazioni commerciali ex lege
- Classificazione ed analisi delle operazioni e distinzione tra operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione
- Gestione degli acquisti nella sfera istituzionale commerciale e promiscua e recupero iva
- Fatturazione elettronica: elementi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72
- Applicazione dell’imposta di bollo e imposta di registro e di bollo sulle varie tipologie di accordi della sfera istituzionale/commerciale
- Obblighi e facoltà in relazione all’imposta di registro
- Accordi di collaborazione tra Pubbliche amministrazioni e trattamento tributario
- Contributi associativi a enti italiani e esteri
- Risvolti IRES ed IRAP
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ FISCALI INTERVENUTE NEL CORSO DELL’ANNO
PROGRAMMA GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025
LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA DEGLI APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI DOPO IL DECRETO CORRETTIVO (D.LGS. 209/2024)
A) LE FIGURE COINVOLTE NELL’APPALTO:
- Il Responsabile Unico del procedimento:
- requisiti;
- nomina;
- responsabilità;
- I dirigenti e gli organi della struttura.
- Il rapporto tra le figure coinvolte nelle diverse fasi dell’appalto.
- Le ipotesi di incompatibilità e di conflitto di interesse.
- Le forme di incentivo tecnico per gli attori del procedimento.
B) IL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO PER GLI APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI (DEC):
- Requisiti, nomina, responsabilità e competenze.
- Casi di coincidenza RUP e DEC e casi di necessità di soggetti diversi.
- L’attribuzione a soggetti diversi dei ruoli di RUP e DEC: casistica.
- I rapporti tra DEC e RUP.
- La nomina di assistenti con funzioni di direttori operativi.
- Gli strumenti per l’esercizio dell’attività di direzione e controllo:
- gli ordini di servizio;
- i processi verbali di accertamento dei fatti.
C) LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO:
- Il termine per la stipula.
- La forma del contratto.
- L’efficacia del contratto.
- Il termine dilatorio per la firma a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 209/2024.
- Casi di esecuzione d’urgenza.
- L’eventuale clausola arbitrale.
- L’accordo bonario.
- L’inefficacia del contratto.
D) IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI:
- Differenza tra subappalto e subcontratto e il diverso regime giuridico.
- Gli adempimenti per i casi di subcontratto e per quelli del subappalto.
- La problematica dell’individuazione delle parti di prestazione che la ditta appaltatrice deve eseguire direttamente e quelle che possono essere affidate a terzi.
- L’obbligo di indicazione delle parti subappaltabili.
- Le problematiche negli appalti di forniture e servizi.
- L’obbligo di inserimento nel contratto di clausole di revisione dei prezzi.
- Gli obblighi del subappaltatore in tema di rispetto del CCNL.
- La documentazione che deve produrre l’operatore economico per l’autorizzazione al subappalto.
- L’autorizzazione al subappalto:
- le verifiche e gli adempimenti da svolgere;
- le ipotesi di silenzio assenso.
- Il pagamento dei subappaltatori:
- casi in cui è necessario il pagamento diretto a cura della stazione appaltante;
- altri casi.
- Il cd. subappalto a cascata: disciplina ed ipotesi di diniego.
E) LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE NELL’APPALTO
- Le ipotesi di risoluzione del contratto.
- L’accordo bonario.
- La transazione.
- I rimedi giurisdizionali.
F) ITER DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FASE POST FIRMA CONTRATTO
- Procedimento per l’applicazione delle penali.
- Procedimento di risoluzione del contratto.
- Gestione dei sinistri in corso di esecuzione.
- Verifiche delle attività di subappaltatori e subcontraenti.
- Redazione della verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione.
- Svincolo della garanzia definitiva e ritenute a garanzia.
PROGRAMMA VENERDÌ 11 LUGLIO 2025
LA GESTIONE DELLE PROCEDURE TELEMATICHE DI GARA E LE SCHEDE ANAC FORM DOPO LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO CORRETTIVO
A) IL CICLO DI VITA DIGITALE DEI CONTRATTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL DECRETO CORRETTIVO
- l’e-procurement: dalla programmazione all’esecuzione contrattuale.
- panoramica delle novità introdotte dal decreto correttivo in materia di digitalizzazione dei processi di acquisto.
- l’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale e l’interoperabilità tra le piattaforme.
- l’orchestratore predisposto dall’anac e lo sviluppo delle pad mediante la piattaforma github.
B) LA BANCA DATI NAZIONALE DEI CONTRATTI PUBBLICI
- Il rafforzamento della BDNCP: analisi delle nuove funzionalità servizi online (PUT, PVL e PCP).
- Principi e diritti digitali, pubblicità legale e obblighi di trasparenza.
- L’obbligo di utilizzo delle piattaforme certificate e le nuove Regole AgID.
C) LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI GARA E LA SCELTA DELLE SCHEDE ANAC FORM
- La scelta della scheda di avvio per acquisti sopra e sottosoglia:
- procedura aperta;
- procedura ristretta;
- procedura negoziata ad invito;
- procedura negoziata con avviso pubblico;
- affidamento diretto;
- costituzione di un elenco.
- L’introduzione della scheda SIM: impatto sulle procedure sottosoglia.
- Analisi delle schede relative alle fasi successive (elenco operatori partecipanti, aggiudicazione, stipula contrattuale, avvio esecuzione, stato avanzamento lavori, subappalto, modifiche contrattuali, ecc.) e gli errori da evitare.
D) L’ACQUISIZIONE DEL CIG
- L’utilizzo delle PAD e i regimi transitori medianti PCP.
- L’eliminazione dello SmartCIG.
- Proroga e rinnovi: individuazione delle possibili schede da utilizzare
- L’utilizzo del SIMOG: regime transitorio.
PREZZI
La partecipazione al corso verrà confermata solo con il saldo della fattura che verrà emessa subito dopo la ricezione del buono d’ordine, entro e non oltre il 20 Maggio 2025.
Ricordiamo che la quota comprenderà sia la partecipazione al corso che il costo del soggiorno con pensione completa entrambe esenti da IVA. In caso contrario non garantiamo il buon esito della prenotazione. Solo la quota di partecipazione al corso sarà rimborsata in caso di no show, per la quota di soggiorno verranno applicate le penali sotto riportate.
La quota corsista (costo del corso + soggiorno) per 6 notti dal 06 al 12 Luglio è:
- € 1.790,00 per una DUS a persona;
- € 1.540,00 per una DBL/TPL a persona;
La quota corsista (costo del corso + soggiorno) per 7 notti dal 05 al 12 Luglio è:
- €2.000,00 per una DUS a persona;
- €1.680,00 per una DBL/TPL a persona;
La quota d’iscrizione al corso comprende:
- Servizi congressuali
- Materiale didattico
- n. 4/5 coffee break
- Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
Per informazioni su tariffe aeree e transfer e quote per una stanza doppia o tripla occorrerà contattare MO.GE.PA. srl al seguente numero: 0321/624840
VISUALIZZA E SCARICA IL LISTINO PREZZI ACCOMPAGNATORI MOGEPA 2025
ANNULLAMENTI E PENALI SOGGIORNO
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione, la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.
VISUALIZZA E SCARICA IL LISTINO PREZZI ACCOMPAGNATORI MOGEPA 2025
SCARICA IL MODELLO CORSISTA – A 2025
SCARICA MODELLO ACCOMPAGNATORE – B 2025
Quota d’iscrizione al corso comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
ANNULLAMENTI E PENALI SOGGIORNO
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.
Per informazioni su tariffe aeree e transfer, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 7 Luglio 9.00 registrazione – h. 09:30- 13:00;
- Martedì 8 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Mercoledì 9 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Giovedì 10 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Venerdì 11 Luglio h. 09:00- 13:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
La partecipazione al corso verrà confermata solo con il saldo della fattura che verrà emessa subito dopo la ricezione del buono d’ordine, entro e non oltre il 20 Maggio 2025.
Ricordiamo che la quota comprenderà sia la partecipazione al corso che il costo del soggiorno con pensione completa entrambe esenti da IVA. In caso contrario non garantiamo il buon esito della prenotazione. Solo la quota di partecipazione al corso sarà rimborsata in caso di no show, per la quota di soggiorno verranno applicate le penali sotto riportate.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito temposrl.com
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.
Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
Richiedi Informazioni
- Programma e Contenuti
-
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 7 Luglio 9.00 registrazione – h. 09:30- 13:00;
- Martedì 8 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Mercoledì 9 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Giovedì 10 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Venerdì 11 Luglio h. 09:00- 13:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
La partecipazione al corso verrà confermata solo con il saldo della fattura che verrà emessa subito dopo la ricezione del buono d’ordine, entro e non oltre il 20 Maggio 2025.
Ricordiamo che la quota comprenderà sia la partecipazione al corso che il costo del soggiorno con pensione completa entrambe esenti da IVA. In caso contrario non garantiamo il buon esito della prenotazione. Solo la quota di partecipazione al corso sarà rimborsata in caso di no show, per la quota di soggiorno verranno applicate le penali sotto riportate.
PROGRAMMA LUNEDÌ 07 LUGLIO 2025
IMPOSTA DI BOLLO CON PARTICOLARE FOCUS SUL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
OBIETTIVI: il corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni: fatture attive e passive, contratti e convenzioni, ordinativi di pagamento, lavori pubblici. Verranno illustrate le novità inerenti l’assolvimento dell’imposta di bollo in base a quanto previsto dal Dlgs 36/2023 Codice dei Contratti Pubblici. Saranno oggetto di analisi le varie modalità di assolvimento, i relativi presupposti e la dichiarazione annuale in caso di assolvimento virtuale. Saranno illustrate le novità, decorrenti dal 1° settembre 2024 introdotte dal Decreto legislativo n 87/2024, “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”. Saranno illustrate le novità in materia di imposta di bollo e di registro decorrenti dal 2025 Sarà oggetto di trattazione la normativa nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate.
- Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo.
- Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.
- Documenti scambiati tra Organi dello Stato
- La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero.
- Principio di solidarietà.
- Definizioni: foglio, pagina, righe.
- Novità in materia di imposta di bollo e di registro decorrenti dal 2025
- Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegno telematico, assolvimento in modo virtuale;
- Richiesta all’Agenzia delle Entrate della autorizzazione all’assolvimento del bollo in modalità virtuale.
- Analisi degli atti esenti dall’applicazione dell’imposta di bollo
- Novità in materia di imposta di bollo nel codice dei contratti pubblici DLGS 36/2023: quantificazione dell’imposta, esenzione per i contratti sotto i 40.000 euro, modalità di assolvimento sugli allegati
- Imposta di bollo sugli affidamenti “in house”
- Applicazione del bollo su contratti e convenzioni,
- Applicazione del bollo sui contratti del personale dipendente
- Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative.
- Problematica relativa al bollo addebitato in fattura da parte del professionista
- Applicazione del bollo sulle erogazioni per borse di studio, assegni di ricerca ecc.
- Applicazione del bollo sulle convenzioni per tirocini formativi.
- Applicazione del bollo sulle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione
- Applicazione del bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Modalità di versamento.
- Assolvimento dell’imposta di del bollo sulle fatture elettroniche (D.M. 4 dicembre 2020)
- Novità versamento imposta di bollo su fatture elettroniche dal 1/1/2023 in base al Decreto “Semplificazioni”
- Analisi decreto direttore Agenzia Entrate contente le modalità attuative del DM 4/12/2020
- Applicazione del bollo sulle note di debito elettroniche e analogiche
- Applicazione del bollo sulle copie conformi
- Applicazione del Bollo sulle quietanze degli ordinativi di pagamento
- Servizio servizio@e.bollo Agenzia delle Entrate/Agid
- Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo, novità dal 1° settembre 2024 in base al Decreto legislativo n 87/2024, “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”,
- Ravvedimento operoso ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs n. 472 del 1997 novità dal 1 settembre 2024 in base al Decreto legislativo n 87/2024, “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”,
- Analisi di casi concreti.
PROGRAMMA MARTEDÌ 8 LUGLIO 2025
ATTIVITA’ COMMERCIALE ED ATTIVITA’ ISTITUZIONALE RISVOLTI TRIBUTARI E GESTIONE ADEMPIMENTI
- L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA: inquadramento generale
- Distinzione tra attività commerciale ed istituzionale: esempi ed analisi dei documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate: risvolti pratici e casi concreti
- Rapporti tra la sfera istituzionale e quella commerciale
- Carenza di corrispettività dei rapporti
- Presunzioni di commercialità e non commercialità
- Operazioni commerciali ex lege
- Classificazione ed analisi delle operazioni e distinzione tra operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione
- Gestione degli acquisti nella sfera istituzionale commerciale e promiscua e recupero iva
- Fatturazione elettronica: elementi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72
- Applicazione dell’imposta di bollo e imposta di registro e di bollo sulle varie tipologie di accordi della sfera istituzionale/commerciale
- Obblighi e facoltà in relazione all’imposta di registro
- Accordi di collaborazione tra Pubbliche amministrazioni e trattamento tributario
- Contributi associativi a enti italiani e esteri
- Risvolti IRES ed IRAP
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ FISCALI INTERVENUTE NEL CORSO DELL’ANNO
PROGRAMMA GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025
LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA DEGLI APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI DOPO IL DECRETO CORRETTIVO (D.LGS. 209/2024)
A) LE FIGURE COINVOLTE NELL’APPALTO:
- Il Responsabile Unico del procedimento:
- requisiti;
- nomina;
- responsabilità;
- I dirigenti e gli organi della struttura.
- Il rapporto tra le figure coinvolte nelle diverse fasi dell’appalto.
- Le ipotesi di incompatibilità e di conflitto di interesse.
- Le forme di incentivo tecnico per gli attori del procedimento.
B) IL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO PER GLI APPALTI DI FORNITURE E SERVIZI (DEC):
- Requisiti, nomina, responsabilità e competenze.
- Casi di coincidenza RUP e DEC e casi di necessità di soggetti diversi.
- L’attribuzione a soggetti diversi dei ruoli di RUP e DEC: casistica.
- I rapporti tra DEC e RUP.
- La nomina di assistenti con funzioni di direttori operativi.
- Gli strumenti per l’esercizio dell’attività di direzione e controllo:
- gli ordini di servizio;
- i processi verbali di accertamento dei fatti.
C) LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO:
- Il termine per la stipula.
- La forma del contratto.
- L’efficacia del contratto.
- Il termine dilatorio per la firma a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 209/2024.
- Casi di esecuzione d’urgenza.
- L’eventuale clausola arbitrale.
- L’accordo bonario.
- L’inefficacia del contratto.
D) IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI:
- Differenza tra subappalto e subcontratto e il diverso regime giuridico.
- Gli adempimenti per i casi di subcontratto e per quelli del subappalto.
- La problematica dell’individuazione delle parti di prestazione che la ditta appaltatrice deve eseguire direttamente e quelle che possono essere affidate a terzi.
- L’obbligo di indicazione delle parti subappaltabili.
- Le problematiche negli appalti di forniture e servizi.
- L’obbligo di inserimento nel contratto di clausole di revisione dei prezzi.
- Gli obblighi del subappaltatore in tema di rispetto del CCNL.
- La documentazione che deve produrre l’operatore economico per l’autorizzazione al subappalto.
- L’autorizzazione al subappalto:
- le verifiche e gli adempimenti da svolgere;
- le ipotesi di silenzio assenso.
- Il pagamento dei subappaltatori:
- casi in cui è necessario il pagamento diretto a cura della stazione appaltante;
- altri casi.
- Il cd. subappalto a cascata: disciplina ed ipotesi di diniego.
E) LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE NELL’APPALTO
- Le ipotesi di risoluzione del contratto.
- L’accordo bonario.
- La transazione.
- I rimedi giurisdizionali.
F) ITER DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FASE POST FIRMA CONTRATTO
- Procedimento per l’applicazione delle penali.
- Procedimento di risoluzione del contratto.
- Gestione dei sinistri in corso di esecuzione.
- Verifiche delle attività di subappaltatori e subcontraenti.
- Redazione della verifica di conformità o del certificato di regolare esecuzione.
- Svincolo della garanzia definitiva e ritenute a garanzia.
PROGRAMMA VENERDÌ 11 LUGLIO 2025
LA GESTIONE DELLE PROCEDURE TELEMATICHE DI GARA E LE SCHEDE ANAC FORM DOPO LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO CORRETTIVO
A) IL CICLO DI VITA DIGITALE DEI CONTRATTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL DECRETO CORRETTIVO
- l’e-procurement: dalla programmazione all’esecuzione contrattuale.
- panoramica delle novità introdotte dal decreto correttivo in materia di digitalizzazione dei processi di acquisto.
- l’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale e l’interoperabilità tra le piattaforme.
- l’orchestratore predisposto dall’anac e lo sviluppo delle pad mediante la piattaforma github.
B) LA BANCA DATI NAZIONALE DEI CONTRATTI PUBBLICI
- Il rafforzamento della BDNCP: analisi delle nuove funzionalità servizi online (PUT, PVL e PCP).
- Principi e diritti digitali, pubblicità legale e obblighi di trasparenza.
- L’obbligo di utilizzo delle piattaforme certificate e le nuove Regole AgID.
C) LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI GARA E LA SCELTA DELLE SCHEDE ANAC FORM
- La scelta della scheda di avvio per acquisti sopra e sottosoglia:
- procedura aperta;
- procedura ristretta;
- procedura negoziata ad invito;
- procedura negoziata con avviso pubblico;
- affidamento diretto;
- costituzione di un elenco.
- L’introduzione della scheda SIM: impatto sulle procedure sottosoglia.
- Analisi delle schede relative alle fasi successive (elenco operatori partecipanti, aggiudicazione, stipula contrattuale, avvio esecuzione, stato avanzamento lavori, subappalto, modifiche contrattuali, ecc.) e gli errori da evitare.
D) L’ACQUISIZIONE DEL CIG
- L’utilizzo delle PAD e i regimi transitori medianti PCP.
- L’eliminazione dello SmartCIG.
- Proroga e rinnovi: individuazione delle possibili schede da utilizzare
- L’utilizzo del SIMOG: regime transitorio.
PREZZI
La partecipazione al corso verrà confermata solo con il saldo della fattura che verrà emessa subito dopo la ricezione del buono d’ordine, entro e non oltre il 20 Maggio 2025.
Ricordiamo che la quota comprenderà sia la partecipazione al corso che il costo del soggiorno con pensione completa entrambe esenti da IVA. In caso contrario non garantiamo il buon esito della prenotazione. Solo la quota di partecipazione al corso sarà rimborsata in caso di no show, per la quota di soggiorno verranno applicate le penali sotto riportate.
La quota corsista (costo del corso + soggiorno) per 6 notti dal 06 al 12 Luglio è:
- € 1.790,00 per una DUS a persona;
- € 1.540,00 per una DBL/TPL a persona;
La quota corsista (costo del corso + soggiorno) per 7 notti dal 05 al 12 Luglio è:
- €2.000,00 per una DUS a persona;
- €1.680,00 per una DBL/TPL a persona;
La quota d’iscrizione al corso comprende:
- Servizi congressuali
- Materiale didattico
- n. 4/5 coffee break
- Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
Per informazioni su tariffe aeree e transfer e quote per una stanza doppia o tripla occorrerà contattare MO.GE.PA. srl al seguente numero: 0321/624840
VISUALIZZA E SCARICA IL LISTINO PREZZI ACCOMPAGNATORI MOGEPA 2025
ANNULLAMENTI E PENALI SOGGIORNO
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione, la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota. - Iscrizioni
-
VISUALIZZA E SCARICA IL LISTINO PREZZI ACCOMPAGNATORI MOGEPA 2025
SCARICA IL MODELLO CORSISTA – A 2025
SCARICA MODELLO ACCOMPAGNATORE – B 2025
Quota d’iscrizione al corso comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)ANNULLAMENTI E PENALI SOGGIORNO
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.Per informazioni su tariffe aeree e transfer, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
- Orari del corso
-
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 7 Luglio 9.00 registrazione – h. 09:30- 13:00;
- Martedì 8 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Mercoledì 9 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Giovedì 10 Luglio h. 09:00- 13:00;
- Venerdì 11 Luglio h. 09:00- 13:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
- Altre informazioni
-
La partecipazione al corso verrà confermata solo con il saldo della fattura che verrà emessa subito dopo la ricezione del buono d’ordine, entro e non oltre il 20 Maggio 2025.
Ricordiamo che la quota comprenderà sia la partecipazione al corso che il costo del soggiorno con pensione completa entrambe esenti da IVA. In caso contrario non garantiamo il buon esito della prenotazione. Solo la quota di partecipazione al corso sarà rimborsata in caso di no show, per la quota di soggiorno verranno applicate le penali sotto riportate.
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito temposrl.com
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commentoRichiedi Informazioni