Informazioni Generali
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO
LA GARA D’APPALTO DI FORNITURE E SERVIZI DOPO I DECRETI “SEMPLIFICAZIONI” 2020 e 2021: PROGETTAZIONE E SVOLGIMENTO PRATICO DI UNA PROCEDURA
ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DA SOGGETTI NON RESIDENTI
L’IMPOSTA DI BOLLO
04 – 08 LUGLIO 2022
IGV CLUB SANTAGIUSTA, LOCALITA’ , CASTIADAS (CA)
Dettagli
RELATORI
Relatore Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell’Università la Sapienza e di diversi enti privati.
Relatrice Dott.ssa Silvia Pistoia, Responsabile della Divisione III Direzione III “Contabilità, bilancio e tesoreria” e Segretario amministrativo ad interim di numerosi centri autonomi di gestione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 4 luglio 8.30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Martedì 5 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Mercoledì 6 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Giovedì 7 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Venerdì 8 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30
dott.ssa Loredana PETRUCCI
Acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti
Lunedì 4 Luglio 2022: 9:00-12:30
Gli incontri hanno come obiettivo quello di fornire le necessarie nozioni per la corretta gestione degli acquisti di beni e servizi effettuati da soggetti non residenti riguardanti la sfera istituzionale/commerciale/promiscua, in ambito sia UE ed extraUE.
Il corso partirà da una base teorica per inquadrare le varie fattispecie e successivamente verranno esaminati dei casi concreti in tutte le loro sfaccettature, dalla stipula dei contratti attivi/passivi alle fatture e la loro contabilizzazione fino alle modalità per effettuare i pagamenti.
Ci sarà anche un esame dei testi normativi e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.
- L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA, normativa nazionale e comunitaria;
- Qualificazioni delle operazioni poste in essere e loro riconducibilità alla sfera istituzionale/commerciale/promiscua;
- Esame della territorialità delle operazioni e risvolti ai fini dell’applicazione delle imposte;
- Compensi erogati a professionisti non residenti: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a prestatori di lavoro autonomo non abituale non residenti; casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a co.co.co non residenti: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a visiting professor: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica ritenuta previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a borsisti: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta, contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni: analisi della documentazione necessaria per l’applicazione;
- Acquisti intracomunitari di beni e servizi (D.L. 331/1993): operazioni “generiche” ed eccezioni alla regola generale: artt. 7ter e seguenti DPR 633/72;
- Modifiche alla Direttiva 2006/112/Ue dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018: armonizzazione delle norme in materia di prova del trasporto nelle cessioni intra-unionali di beni; obbligo di verifica del numero di identificazione IVA per l’applicazione dello specifico regime di non imponibilità, “vendite a catena”;
- Tempistica per la registrazione delle fatture di acquisto in ambito istituzionale e commerciale;
- Novità modelli intrastat 2022, soglie di obbligatorietà e tempistica di invio all’Agenzia delle Dogane;
- modello Intra 12 modalità di compilazione e tempistica di invio all’Agenzia delle Entrate;
- Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori UE e pagamento degli importi dovuti;
- Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura;
- Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
- Acquisti extraue di servizi in attività commerciale e istituzionale: modalità di assolvimento dell’imposta ed obblighi dichiarativi connessi;
- Bolletta doganale per importazione di merci in attività commerciale e istituzionale e modalità di assolvimento iva per acquisti beni extraue, rapporti con spedizionieri;
- Codice EORI;
- Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori EXTRAUE e pagamento degli importi dovuti;
- Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura;
- tipologie TD17, TD18, TD19, relative agli acquisti da soggetti non residenti controlli da effettuare, tempistica di emissione e di inoltro a Sdi;
- Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
- Fattura elettronica egli appalti pubblici europei riguardanti l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere – Direttiva UE 2014/55 recepita dal DLGS 148/2018;
- Liquidazione dell’IVA dovuta sia istituzionale che commerciale, modalità e scadenze;
- Conservazione elettronica documenti (registri e fatture emesse/ricevute) novità D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019;
- Acquisto di beni e servizi da soggetti residenti in regno Unito e particolarità Irlanda del Nord;
- Acquisto di beni e servizi da soggetti residenti della Repubblica di San Marino e del Vaticano.
INTERVENTO della Dr.ssa Silvia PISTOIA 12:30-13:30
“PCC – Novità sul monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali”. Le novità introdotte dalla circolare MEF – RGS n. 17 del 7/4/2022
Analisi di Casi Pratici: Lunedì 4 Luglio 2022 ore 14:30-16:30
dott.ssa Loredana PETRUCCI
L’ imposta di bollo
Martedì 5 Luglio 2022: 9:00-13:30
Questa seconda parte del corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni: fatture attive e passive, contratti e convenzioni, ordinativi di pagamento, lavori pubblici, iscrizioni/immatricolazioni, corsi di formazione ecc. Saranno oggetto di analisi le varie modalità di assolvimento, i relativi presupposti e la dichiarazione annuale in caso di assolvimento virtuale. Sarà oggetto di trattazione la normativa nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate.
- Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo;
- Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici;
- Documenti scambiati tra Organi dello Stato;
- La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero;
- Principio di solidarietà;
- Definizioni: foglio, pagina, righe;
- Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegno telematico, assolvimento in modo virtuale;
- Richiesta all’Agenzia delle Entrate della autorizzazione all’assolvimento del bollo in modalità virtuale;
- Analisi degli atti esenti dall’applicazione dell’imposta di bollo;
- Applicazione del bollo sulle fatture;
- Applicazione del bollo su contratti e convenzioni;
- Applicazione del bollo sui contratti conclusi per corrispondenza “secondo l’uso del commercio”;
- Applicazione del bollo sui contratti del personale dipendente;
- Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative;
- Applicazione del bollo sulle erogazioni per borse di studio, assegni di ricerca ecc.;
- Applicazione del bollo sulle convenzioni per tirocini formativi;
- Applicazione del bollo sulle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione;
- Applicazione del Bollo sulle immatricolazioni/iscrizioni;
- Applicazione del Bollo sui diplomi di laurea, attestati di corsi di formazione, diploma supplement;
- Applicazione del Bollo sui registri contabili obbligatori, modalità di assolvimento e relativo versamento;
- Novità introdotte dal D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019;
- Assolvimento dell’imposta di del bollo sulle fatture elettroniche emesse (D.M. 4 dicembre 2020);
- Analisi decreto direttore Agenzia Entrate contente le modalità attuative del DM 4/12/2020;
- Applicazione del bollo sulle note di debito elettroniche e analogiche;
- Applicazione del bollo sulle copie conformi;
- Applicazione del Bollo sulle quietanze degli ordinativi di pagamento – analisi della normativa e dei casi concreti (fatture, parcelle, stipendi, compensi ai visiting professor ecc.);
- Applicazione del bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Modalità di versamento;
- Assolvimento del bollo sugli acquisti tramite MEPA;
- Assolvimento del bollo sugli acquisti tramite piattaforma CONSIP;
- Servizio servizio@e.bollo Agenzia delle Entrate/Agid;
- Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo;
- Ravvedimento operoso ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs n. 472 del 1997;
- Dichiarazione annuale dell’imposta assolta in modo virtuale;
- Sanzioni per dichiarazione omessa e/o infedele. Ravvedimento operoso: ipotesi di applicabilità;
- Modalità di versamento dell’imposta dovuta in seguito alla dichiarazione annuale;
- Versamento bollo su istanze durante emergenza COVID;
- Novità decreto “Rilancio” 34/2020;
- Novità dal 2022 legge di bilancio.
Analisi di Casi Pratici: Martedì 5 Luglio 2022 ore 14:30-16:30
Dott. Alessandro Quarta
La gara d’appalto di forniture e servizi dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021: progettazione e svolgimento pratico di una procedura
Mercoledì 6 Luglio 2022: 9:00- 13:30
Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.
Dopo aver analizzato la fase della programmazione, si analizzeranno gli atti di progettazione (la costruzione della base d’asta, la redazione del capitolato speciale d’appalto, i criteri ambientali minimi, il quadro economico di progetto) e di affidamento soprattutto in materia di acquisti di beni e servizi sottosoglia comunitaria.
Un focus importante è dedicato alla figura del RUP, all’iter di un affidamento diretto e di una procedura negoziata, i criteri di aggiudicazione e le verifiche degli operatori economici, alle offerte anomale e all’analisi delle giustificazioni.
Infine si darà un cenno agli appalti inerenti il PNRR.
- LA PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ CONTRATTUALE
- La programmazione di forniture e servizi;
- La finalità della programmazione;
- La metodologia pratica di svolgimento della programmazione: indicazioni operative;
- Gli atti da redigere per la programmazione di servizi e forniture.
- IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
- La nomina del RUP;
- I requisiti minimi e la nomina del RUP privo dei requisiti;
- Il conflitto di interessi e le dichiarazioni da rendere;
- Il supporto al RUP:
- generale e specifico;
- interno ed esterno;
- Compiti del RUP nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto;
- Il regime speciale del Decreto “Semplificazioni” e la gestione dei termini di conclusione delle procedure;
- Il ruolo del RUP nella valutazione della documentazione amministrativa e nell’adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione;
- Il RUP e le commissioni di gara;
- Il RUP e la valutazione delle offerte anomale;
- Casi di coincidenza del RUP con il progettista o con il direttore dell’esecuzione;
- Le responsabilità del RUP: in particolare la responsabilità amministrativa;
- La stipula della polizza assicurativa per la stazione appaltante introdotta dal Decreto “Semplificazioni” e il rapporto con la responsabilità del RUP;
- Gli incentivi tecnici di cui all’art. 113 del Codice dei contratti.
- GLI ATTI DI PROGETTAZIONE
- Il capitolato speciale, parte descrittiva: le disposizioni essenziali;
- Il capitolato speciale, parte prestazionale;
- I CAM (Criteri Ambientali minimi) e le clausole contrattuali;
- Il quadro economico dell’intervento:
- la costruzione del valore stimato della procedura;
- opzioni e rinnovi;
- differenze rispetto alle modifiche in corso di esecuzione e alle varianti in corso d’opera;
- il riutilizzo dei ribassi d’asta.
- I costi per la sicurezza;
- Il costo del personale:
- l’applicazione delle tabelle ministeriali;
- l’applicazione del CCNL leader nella zona e nel settore di riferimento;
- la verifica del costo del personale prima dell’aggiudicazione;
- le modalità di verifica;
- Le clausole sociali negli appalti di importo inferiore e superiore alla soglia comunitaria.
Laboratorio sugli appalti: Mercoledì 6 Luglio 2022 ore 14:30 – 16:30
dott. Alessandro Quarta
Gli affidamenti sotto soglia comunitaria
Giovedì 7 Luglio 2022: 9:00- 13:30
- GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA
- Contenuto;
- Le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021;
- La determina a contrarre (illustrazione di uno schema tipo);
- L’affidamento diretto: iter operativo;
- Le garanzie per la partecipazione;
- il criterio di aggiudicazione;
- la differenza tra preventivo e offerta;
- l’assenza di un vero e proprio criterio di aggiudicazione;
- la richiesta dei preventivi e la comparazione sulla base delle caratteristiche migliorative dell’offerta;
- la costruzione dell’adeguata motivazione.
- Le procedure negoziate senza bando dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021:
- il numero di operatori da invitare;
- la selezione degli operatori da invitare (rotazione, diversa dislocazione territoriale e relative deroghe);
- il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
- il ritorno della doppia determina a contrarre;
- le deroghe al Codice dei contratti (garanzie per la partecipazione e regime di anomalia delle offerte);
- la post informazione;
- l’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo);
- La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara;
- Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE; le indicazioni fornite dalle Linee guida ANAC n. 6;
- Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021:
- i motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
- i documenti da produrre in caso di avvalimento. La partecipazione delle ATI e dei Consorzi e la documentazione da produrre;
- Il soccorso istruttorio;
- La questione relativa alle false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: quando una falsa dichiarazione comporta l’esclusione? Quando una falsa dichiarazione non è motivo di automatica esclusione?
- Le segnalazioni all’ANAC;
- Il provvedimento di esclusione: illustrazione di uno schema tipo.
Laboratorio sugli appalti: Giovedì 7 luglio 2022 ore 14:30 – 16:30
dott. Alessandro Quarta
L’offerta economica e l’offerta tecnica
Venerdì 8 Luglio 2022: 9:00- 13:30
- L’OFFERTA ECONOMICA E L’OFFERTA TECNICA
- Il criterio del prezzo più basso:
- l’offerta economica;
- i costi della manodopera e della sicurezza.
- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
- i criteri di selezione delle offerte;
- il contenuto dell’offerta tecnica;
- La valutazione dell’offerta tecnica.
- LE OFFERTE ANOMALE E LE GIUSTIFICAZIONI
- I criteri matematici per la valutazione delle offerte anomale;
- l’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021;
- gli elementi specifici che legittimano la richiesta di giustificazioni;
- La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni: illustrazione di uno schema tipo.le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia.
- LE PROCEDURE DI GARA PER GLI APPALTI PNRR
- L’adeguamento della lex specialis, sopra e sottosoglia UE
- I nuovi motivi di esclusione e le nuove condizioni di esecuzione previste dal Decreto “Semplificazione” 2021 (D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021);
- Le nuove dichiarazioni integrative al DGUE.
VISUALIZZA E SCARICA LISTINO PREZZI
La quota d’iscrizione è € 380,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.
Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
a quota d’iscrizione è € 380,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE A- CORSISTA
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE B – ACCOMPAGNATORE
ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.
Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
La quota d’iscrizione è € 380,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 4 luglio 8.30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Martedì 5 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Mercoledì 6 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Giovedì 7 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Venerdì 8 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30
Richiedi Informazioni
- Programma e Contenuti
-
RELATORI
Relatore Dott. Alessandro Quarta, Dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Capo Area Negoziale della Ripartizione Finanziaria e Negoziale dell’Università del Salento.
Relatrice Dott.ssa Loredana Petrucci, Responsabile del settore Adempimenti Tributari e Fiscali Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in fiscalità e docente accreditato in numerosi corsi di formazione in materia. Inserita nell’Albo dei formatori dell’Università la Sapienza e di diversi enti privati.
Relatrice Dott.ssa Silvia Pistoia, Responsabile della Divisione III Direzione III “Contabilità, bilancio e tesoreria” e Segretario amministrativo ad interim di numerosi centri autonomi di gestione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 4 luglio 8.30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Martedì 5 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Mercoledì 6 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Giovedì 7 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30 sessione facoltativa
- Venerdì 8 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30
dott.ssa Loredana PETRUCCI
Acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti
Lunedì 4 Luglio 2022: 9:00-12:30
Gli incontri hanno come obiettivo quello di fornire le necessarie nozioni per la corretta gestione degli acquisti di beni e servizi effettuati da soggetti non residenti riguardanti la sfera istituzionale/commerciale/promiscua, in ambito sia UE ed extraUE.
Il corso partirà da una base teorica per inquadrare le varie fattispecie e successivamente verranno esaminati dei casi concreti in tutte le loro sfaccettature, dalla stipula dei contratti attivi/passivi alle fatture e la loro contabilizzazione fino alle modalità per effettuare i pagamenti.
Ci sarà anche un esame dei testi normativi e dei principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.
- L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA, normativa nazionale e comunitaria;
- Qualificazioni delle operazioni poste in essere e loro riconducibilità alla sfera istituzionale/commerciale/promiscua;
- Esame della territorialità delle operazioni e risvolti ai fini dell’applicazione delle imposte;
- Compensi erogati a professionisti non residenti: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a prestatori di lavoro autonomo non abituale non residenti; casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a co.co.co non residenti: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a visiting professor: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta a titolo di imposta, problematica ritenuta previdenziale e imposta IRAP;
- Compensi erogati a borsisti: casistica di applicazione/non applicazione della ritenuta, contributo previdenziale e imposta IRAP;
- Convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni: analisi della documentazione necessaria per l’applicazione;
- Acquisti intracomunitari di beni e servizi (D.L. 331/1993): operazioni “generiche” ed eccezioni alla regola generale: artt. 7ter e seguenti DPR 633/72;
- Modifiche alla Direttiva 2006/112/Ue dalla Direttiva Ue 2018/1910 del 4 dicembre 2018: armonizzazione delle norme in materia di prova del trasporto nelle cessioni intra-unionali di beni; obbligo di verifica del numero di identificazione IVA per l’applicazione dello specifico regime di non imponibilità, “vendite a catena”;
- Tempistica per la registrazione delle fatture di acquisto in ambito istituzionale e commerciale;
- Novità modelli intrastat 2022, soglie di obbligatorietà e tempistica di invio all’Agenzia delle Dogane;
- modello Intra 12 modalità di compilazione e tempistica di invio all’Agenzia delle Entrate;
- Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori UE e pagamento degli importi dovuti;
- Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura;
- Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
- Acquisti extraue di servizi in attività commerciale e istituzionale: modalità di assolvimento dell’imposta ed obblighi dichiarativi connessi;
- Bolletta doganale per importazione di merci in attività commerciale e istituzionale e modalità di assolvimento iva per acquisti beni extraue, rapporti con spedizionieri;
- Codice EORI;
- Tempistica di registrazione dei documenti ricevuti dai fornitori EXTRAUE e pagamento degli importi dovuti;
- Gestione delle ipotesi di mancato ricevimento della fattura;
- tipologie TD17, TD18, TD19, relative agli acquisti da soggetti non residenti controlli da effettuare, tempistica di emissione e di inoltro a Sdi;
- Determinazione dell’imposta dovuta, modalità e tempistiche di versamento;
- Fattura elettronica egli appalti pubblici europei riguardanti l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere – Direttiva UE 2014/55 recepita dal DLGS 148/2018;
- Liquidazione dell’IVA dovuta sia istituzionale che commerciale, modalità e scadenze;
- Conservazione elettronica documenti (registri e fatture emesse/ricevute) novità D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019;
- Acquisto di beni e servizi da soggetti residenti in regno Unito e particolarità Irlanda del Nord;
- Acquisto di beni e servizi da soggetti residenti della Repubblica di San Marino e del Vaticano.
INTERVENTO della Dr.ssa Silvia PISTOIA 12:30-13:30
“PCC – Novità sul monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali”. Le novità introdotte dalla circolare MEF – RGS n. 17 del 7/4/2022
Analisi di Casi Pratici: Lunedì 4 Luglio 2022 ore 14:30-16:30
dott.ssa Loredana PETRUCCI
L’ imposta di bollo
Martedì 5 Luglio 2022: 9:00-13:30
Questa seconda parte del corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni: fatture attive e passive, contratti e convenzioni, ordinativi di pagamento, lavori pubblici, iscrizioni/immatricolazioni, corsi di formazione ecc. Saranno oggetto di analisi le varie modalità di assolvimento, i relativi presupposti e la dichiarazione annuale in caso di assolvimento virtuale. Sarà oggetto di trattazione la normativa nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate.
- Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo;
- Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici;
- Documenti scambiati tra Organi dello Stato;
- La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero;
- Principio di solidarietà;
- Definizioni: foglio, pagina, righe;
- Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegno telematico, assolvimento in modo virtuale;
- Richiesta all’Agenzia delle Entrate della autorizzazione all’assolvimento del bollo in modalità virtuale;
- Analisi degli atti esenti dall’applicazione dell’imposta di bollo;
- Applicazione del bollo sulle fatture;
- Applicazione del bollo su contratti e convenzioni;
- Applicazione del bollo sui contratti conclusi per corrispondenza “secondo l’uso del commercio”;
- Applicazione del bollo sui contratti del personale dipendente;
- Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative;
- Applicazione del bollo sulle erogazioni per borse di studio, assegni di ricerca ecc.;
- Applicazione del bollo sulle convenzioni per tirocini formativi;
- Applicazione del bollo sulle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione;
- Applicazione del Bollo sulle immatricolazioni/iscrizioni;
- Applicazione del Bollo sui diplomi di laurea, attestati di corsi di formazione, diploma supplement;
- Applicazione del Bollo sui registri contabili obbligatori, modalità di assolvimento e relativo versamento;
- Novità introdotte dal D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019;
- Assolvimento dell’imposta di del bollo sulle fatture elettroniche emesse (D.M. 4 dicembre 2020);
- Analisi decreto direttore Agenzia Entrate contente le modalità attuative del DM 4/12/2020;
- Applicazione del bollo sulle note di debito elettroniche e analogiche;
- Applicazione del bollo sulle copie conformi;
- Applicazione del Bollo sulle quietanze degli ordinativi di pagamento – analisi della normativa e dei casi concreti (fatture, parcelle, stipendi, compensi ai visiting professor ecc.);
- Applicazione del bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Modalità di versamento;
- Assolvimento del bollo sugli acquisti tramite MEPA;
- Assolvimento del bollo sugli acquisti tramite piattaforma CONSIP;
- Servizio servizio@e.bollo Agenzia delle Entrate/Agid;
- Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo;
- Ravvedimento operoso ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs n. 472 del 1997;
- Dichiarazione annuale dell’imposta assolta in modo virtuale;
- Sanzioni per dichiarazione omessa e/o infedele. Ravvedimento operoso: ipotesi di applicabilità;
- Modalità di versamento dell’imposta dovuta in seguito alla dichiarazione annuale;
- Versamento bollo su istanze durante emergenza COVID;
- Novità decreto “Rilancio” 34/2020;
- Novità dal 2022 legge di bilancio.
Analisi di Casi Pratici: Martedì 5 Luglio 2022 ore 14:30-16:30
Dott. Alessandro Quarta
La gara d’appalto di forniture e servizi dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021: progettazione e svolgimento pratico di una procedura
Mercoledì 6 Luglio 2022: 9:00- 13:30
Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.
Dopo aver analizzato la fase della programmazione, si analizzeranno gli atti di progettazione (la costruzione della base d’asta, la redazione del capitolato speciale d’appalto, i criteri ambientali minimi, il quadro economico di progetto) e di affidamento soprattutto in materia di acquisti di beni e servizi sottosoglia comunitaria.
Un focus importante è dedicato alla figura del RUP, all’iter di un affidamento diretto e di una procedura negoziata, i criteri di aggiudicazione e le verifiche degli operatori economici, alle offerte anomale e all’analisi delle giustificazioni.
Infine si darà un cenno agli appalti inerenti il PNRR.
- LA PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ CONTRATTUALE
- La programmazione di forniture e servizi;
- La finalità della programmazione;
- La metodologia pratica di svolgimento della programmazione: indicazioni operative;
- Gli atti da redigere per la programmazione di servizi e forniture.
- IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
- La nomina del RUP;
- I requisiti minimi e la nomina del RUP privo dei requisiti;
- Il conflitto di interessi e le dichiarazioni da rendere;
- Il supporto al RUP:
- generale e specifico;
- interno ed esterno;
- Compiti del RUP nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto;
- Il regime speciale del Decreto “Semplificazioni” e la gestione dei termini di conclusione delle procedure;
- Il ruolo del RUP nella valutazione della documentazione amministrativa e nell’adozione del provvedimento di ammissione ed esclusione;
- Il RUP e le commissioni di gara;
- Il RUP e la valutazione delle offerte anomale;
- Casi di coincidenza del RUP con il progettista o con il direttore dell’esecuzione;
- Le responsabilità del RUP: in particolare la responsabilità amministrativa;
- La stipula della polizza assicurativa per la stazione appaltante introdotta dal Decreto “Semplificazioni” e il rapporto con la responsabilità del RUP;
- Gli incentivi tecnici di cui all’art. 113 del Codice dei contratti.
- GLI ATTI DI PROGETTAZIONE
- Il capitolato speciale, parte descrittiva: le disposizioni essenziali;
- Il capitolato speciale, parte prestazionale;
- I CAM (Criteri Ambientali minimi) e le clausole contrattuali;
- Il quadro economico dell’intervento:
- la costruzione del valore stimato della procedura;
- opzioni e rinnovi;
- differenze rispetto alle modifiche in corso di esecuzione e alle varianti in corso d’opera;
- il riutilizzo dei ribassi d’asta.
- I costi per la sicurezza;
- Il costo del personale:
- l’applicazione delle tabelle ministeriali;
- l’applicazione del CCNL leader nella zona e nel settore di riferimento;
- la verifica del costo del personale prima dell’aggiudicazione;
- le modalità di verifica;
- Le clausole sociali negli appalti di importo inferiore e superiore alla soglia comunitaria.
Laboratorio sugli appalti: Mercoledì 6 Luglio 2022 ore 14:30 – 16:30
dott. Alessandro Quarta
Gli affidamenti sotto soglia comunitaria
Giovedì 7 Luglio 2022: 9:00- 13:30
- GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA
- Contenuto;
- Le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021;
- La determina a contrarre (illustrazione di uno schema tipo);
- L’affidamento diretto: iter operativo;
- Le garanzie per la partecipazione;
- il criterio di aggiudicazione;
- la differenza tra preventivo e offerta;
- l’assenza di un vero e proprio criterio di aggiudicazione;
- la richiesta dei preventivi e la comparazione sulla base delle caratteristiche migliorative dell’offerta;
- la costruzione dell’adeguata motivazione.
- Le procedure negoziate senza bando dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021:
- il numero di operatori da invitare;
- la selezione degli operatori da invitare (rotazione, diversa dislocazione territoriale e relative deroghe);
- il nuovo avviso di indizione della procedura di gara;
- il ritorno della doppia determina a contrarre;
- le deroghe al Codice dei contratti (garanzie per la partecipazione e regime di anomalia delle offerte);
- la post informazione;
- l’avviso preventivo per la manifestazione di interesse con gestione del criterio di rotazione e della diversa dislocazione territoriale e l’avviso di indizione della procedura di gara diretto (illustrazione di uno schema tipo);
- La documentazione che il concorrente deve produrre in sede di gara;
- Il Documento di gara unico europeo (DGUE), l’istanza di partecipazione alla gara e la dichiarazione di ordine generale integrative del DGUE; le indicazioni fornite dalle Linee guida ANAC n. 6;
- Le dichiarazioni del DGUE dopo le novità introdotte dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021:
- i motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione;
- i documenti da produrre in caso di avvalimento. La partecipazione delle ATI e dei Consorzi e la documentazione da produrre;
- Il soccorso istruttorio;
- La questione relativa alle false dichiarazioni dopo la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16/2020: quando una falsa dichiarazione comporta l’esclusione? Quando una falsa dichiarazione non è motivo di automatica esclusione?
- Le segnalazioni all’ANAC;
- Il provvedimento di esclusione: illustrazione di uno schema tipo.
Laboratorio sugli appalti: Giovedì 7 luglio 2022 ore 14:30 – 16:30
dott. Alessandro Quarta
L’offerta economica e l’offerta tecnica
Venerdì 8 Luglio 2022: 9:00- 13:30
- L’OFFERTA ECONOMICA E L’OFFERTA TECNICA
- Il criterio del prezzo più basso:
- l’offerta economica;
- i costi della manodopera e della sicurezza.
- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:
- i criteri di selezione delle offerte;
- il contenuto dell’offerta tecnica;
- La valutazione dell’offerta tecnica.
- LE OFFERTE ANOMALE E LE GIUSTIFICAZIONI
- I criteri matematici per la valutazione delle offerte anomale;
- l’esclusione automatica delle offerte anomale dopo le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021;
- gli elementi specifici che legittimano la richiesta di giustificazioni;
- La richiesta di giustificativi e il contenuto delle giustificazioni: illustrazione di uno schema tipo.le regole fondamentali da rispettare durante il procedimento di verifica dell’anomalia.
- LE PROCEDURE DI GARA PER GLI APPALTI PNRR
- L’adeguamento della lex specialis, sopra e sottosoglia UE
- I nuovi motivi di esclusione e le nuove condizioni di esecuzione previste dal Decreto “Semplificazione” 2021 (D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021);
- Le nuove dichiarazioni integrative al DGUE.
VISUALIZZA E SCARICA LISTINO PREZZI
La quota d’iscrizione è € 380,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)ANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
- Prenotazioni
-
a quota d’iscrizione è € 380,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa)VISUALIZZA IL LISTINO PREZZI PER LE ISCRIZIONI
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE A- CORSISTA
SCARICA IL MODELLO DI ISCRIZIONE B – ACCOMPAGNATOREANNULLAMENTI E PENALI
Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:
Per annullamenti dal 44° giorno al 35° giorno prima della partenza penale del 10% della quota.
Per annullamenti dal 34° giorno al 25° giorno prima della partenza penale del 30% della quota.
Per annullamenti dal 24 giorno al 10° giorno prima della partenza penale del 50% della quota.
Per annullamenti dal 9° giorno al 4° giorno prima della partenza penale del 75% della quota.
Oltre il 3° giorno penale del 100% della quota.Per informazioni su tariffe aeree, potete chiedere a MO.GE.PA. srl – tel. 0321/624840.
- Altre informazioni
-
La quota d’iscrizione è € 380,00 (al netto delle eventuali spese di bollo) e comprende:
1. Servizi congressuali
2. Materiale didattico
3. n. 4/5 coffee break
4. Attestato di partecipazione e valutazione finale (facoltativa) - Orari del corso
-
GIORNATE E ORARI
- Lunedì 4 luglio 8.30 registrazione – h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Martedì 5 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Mercoledì 6 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Giovedì 7 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30, h. 14:30 – 16:30
- Venerdì 8 luglio h. 09:00 /11:00 -11:30/13:30
Richiedi Informazioni